Wine Tourism: nuova legge in Italia per gli amanti dell’enoturismo

Durante un’assemblea pubblica presso le “Cantine Argiolas” di Serdiana si è svolta l’iniziativa del Gruppo Misto del Senato a sostegno della proposta di legge in materia di “Disciplina dell’attività di enoturismo” presentata dal Senatore Dario Stefano. Questa proposta, in attesa ora di essere licenziata dalla Commissione Bilancio, rappresenta una regolamentazione indispensabile per assicurare certezza di diritto alle aziende vitivinicole italiane.

L’Italia (così come è spiegato nella relazione di accompagnamento del disegno di legge), ha un giacimento vitivinicolo unico al mondo ed una varietà ampelografica di indiscusso valore, paesaggistico, naturalistico e anche economico-produttivo.

L’enoturismo, con i suoi 2,5 miliardi di fatturato annuale e 13 milioni di arrivi in cantina (dati Movimento Turismo del Vino Italia) ha bisogno di normative in grado di supportarne lo sviluppo con regole adeguate. Questa proposta di legge ha lo scopo di valorizzare,  attraverso la qualificazione dell’accoglienza nell’ambito di un’offerta turistica di tipo integrato, le aree ad alta vocazione vitivinicola, promuovere e disciplinare l’enoturismo come forma di turismo dotata di specifica identità. Un segmento molto rilevante specialmente per il Sud Italia e per la Sardegna.

 

Fonte: Blog.ilsole24ore.com

 

Potrebbe interessarti anche: MIGLIORI VINI ITALIANI

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top