Turismo e hotel in Italia: fatturato -10% nei primi 8 mesi 2012

Il turismo italiano ha subito nell’ultimo anno, grazie alla crisi economica e con l’introduzione di un maggior numero di tasse, un calo vistoso. In termini di presenze sia italiane e sia straniere la situazione dei primi 8 mesi del 2012 è stata a dir poco disastrosa. Una situazione che non ha precedenti nel turismo italiano e che vede danni economici che ammontano al 10%.

Si tratta di un 2012 amaro per gli albergatori italiani. Nei primi otto mesi dell’anno il calo del fatturato è stato pari al 10%, con una perdita del 2,6% di presenze rispetto allo stesso periodo del 2011 (-5,6% di italiani e +1,2% di stranieri). Una crisi che ha avuto il suo picco nel mese d’agosto nelle località turistiche balneari in cui il calo rispetto agli anni precedenti è stato unico e mai verificatosi in passato.

Ad occuparsi e a rendere note queste statistiche sono stati gli amici di Federalberghi. Il presidente dell’organizzazione degli albergatori italiani, Bernabò Bocca, ha parlato della situazione dichiarando: “Questi risultati mostrano un ridimensionamento parziale delle perdite previste grazie agli incrementi, anche significativi in alcune aree del Paese, della clientela straniera dalla quale partire per rimettere in moto uno dei pochi settori economici dell’Italia in grado di garantire comunque occupazione, che non delocalizza e porta sempre valore aggiunto all’intera filiera economica dei territori“.

Anche l’occupazione nel settore ha subito una diminuzione dei posti di lavoro disponibili: da gennaio ad agosto il calo dei dipendenti nel settore alberghiero è stato del 2,6%.

Il turismo in Italia costituisce quasi il 10% del PIL, curarlo e fare in modo che funzioni è un grosso obiettivo del governo.  Bocca ha aggiunto “”Sollecitiamo dunque Governo e Parlamento affinché mettano subito mano ad un articolato progetto di riorganizzazione politica, legislativa e finanziaria del settore per consentire alle migliaia di imprese che quotidianamente lavorano nel turismo e per il turismo di rialzare la testa e ridare forza e vitalità al Pil per il quale contribuiamo per quasi il 10%”.

 

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top