Il terminal TWA all’aeroporto JFK di New York sarà convertito in hotel di lusso

Lo storico terminal TWA (Trans World Airlines) dell’aeroporto JFK di New York avrà una nuova vita nel 2018 e rinascerà hotel di lusso dopo tanti anni in cui è rimasto in disuso poiché ritenuto obsoleto per ospitare il volume di passeggeri e far fronte all’evoluzione degli aeromobili. Il terminal, infatti, fu chiuso nel 2001 ma ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la città, basti pensare che nel 2005 fu inserito nel Registro Nazionale dei luoghi storici di New York.

Il TWA fu progettato da Eero Saarinen, architetto e designer finlandese che non lo vide mai realizzato perché morì prematuramente di cancro a 51 anni nel 1961, un anno prima dell’inaugurazione.

Il terminal rappresenta fin dalla sua nascita, un capolavoro architettonico del secolo scorso, un struttura futuristica che però cambierà anche se i nuovi progettisti hanno dichiarato di mantenere intatta l’integrità e l’eredità dell’edificio originario di Saarinen.

Nel 2018, con un costo di 260 milioni di dollari, aprirà al pubblico in veste di hotel e sarà affiancato da due torri laterali che ospiteranno 550 camere.

L’edificio avrà anche un tocco italiano perché sarà riprodotto il display a palette di Solari esattamente come quello che 54 anni fa progettato sempre dall’italiano Gino Valle. L’hotel sarà anche connesso ad un Lockheed L-049 Constellation degli anni ’50, un quadrimotore di linea prodotto dall’azienda statunitense Lockheed Corporation, che sarà trasformato in ristorante e bar.

 

 

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top