“Social Commerce”, il web non soddisfa gli albergatori

Per “Social Commerce” intendiamo un’evoluzione del commercio online, ovvero un e-commerce che consente una maggiore interattività e partecipazione da parte dei clienti attraverso blog e condivisione di contenuti scritti dai membri delle community. Sembra proprio che gli addetti ai lavori del turismo, in questo caso gli albergatori, non siano molto affascinati dal marketing online ritenendolo poco efficace o troppo costoso.

Il fenomeno del social commerce è ormai diffuso nel settore dell’ospitalità e del turismo in generale. Secondo uno studio l’80% degli albergatori ritiene che le commissioni sono eccessive e il 65% si dichiara insoddisfatto delle condizioni contrattuali, spiegando che si coprono a malapena i costi.

Tuttavia, una buona percentuale di albergatori, poco meno della metà, lo ritiene uno strumento di marketing per far conoscere la struttura, e utilizzabile come una leva promozionale per contribuire al riempimento dell’hotel nonostante gli alti costi di investimento.

Utilizzare internet per attirare clienti verso il proprio hotel o qualunque struttuta ricettiva è da un pò di anni una delle “armi” più utilizzate dagli albergatori italiani ed esteri. Per attuare al meglio questa pratica è necessario ovviamente di circondarsi ed affidarsi a professionisti del settore. Sono tanti però i casi di albergatori vittime di ciarlatani e ed incompetenza nel marketing online con conseguente ed inevitabile spreco di denaro in investimenti che non hanno portato ai risultati sperati.

Internet resta sempre un “luogo” molto competitivo, soprattutto nel settore turismo, in cui quelli che la spuntano hanno competenza e determinazione.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top