Perché scegliere Dubrovnik!

Solo chi sa apprezzare davvero un patrimonio architettonico e culturale unico può scegliere come meta della propria vacanza Ragusa. La città, risalente al settimo secolo, si trova sulla costa della Dalmazia, nella Croazia meridionale. Ricca di storia e di patrimonio artistico, la città medievale di Dubrovnik, risente di influssi barocchi e rinascimentali. Le antiche mura della città (Gradske zidine) e il centro storico, patrimonio dell’Unesco, l’animato viale centrale Stradun, il Porto Vecchio, la Cattedrale dell’Assunzione, la Chiesa di San Biagio, la Chiesa barocca di Sant’Ignazio, la Grande e Piccola Fontana di Onofrio, la Torre dell’Orologio alta 31 metri, il Convento dei Domenicani, il Palazzo dei Rettori del 1400, la Colonna di Orlando, la disabitata e verdeggiante isola di Lacroma sono solo alcune delle tante ricchezze da visitare durante una vacanza a Dubrovnik.

La “perla dell’Adriatico” così è soprannominata la città, inoltre, si affaccia sul mare e vanta acque un po’ fredde e  limpide, prevalgono poche spiagge soprattutto di sassi, la più grande e famosa è sicuramente quella di Copacabana, attrezzata e in ghiaia,  che si estende sulla penisola di Babin Kuk. Ma Dubrovnik è anche piena di localini di ogni genere, discoteche, caffè ed è una città da vivere non solo l’estate ma è adatta anche per una vacanza in inverno proprio per le sue numerose attrazioni culturali e artistiche che non meritano proprio di passare indifferenti. Insomma se si vuole respirare pura tradizione croata Dubrovnik è il luogo giusto, ricco di storia, affascinante, e mai scontato.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top