La Calabria scommette sul Turismo Religioso

La Calabria, premiata quest’anno con 9 milioni di presenze, punta al turismo religioso. Questo è possibile grazie all’immenso patrimonio artistico-religioso della regione, infatti, in Calabria è possibile ammirare chiese e conventi che, per lo stile e l’architettura, spingono il fedele verso un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso la storia millenaria del Cristianesimo.

E’ l’obiettivo di Aurea – Borsa del Turismo Religioso e Nautralistico in Italia, che ha scelto proprio la Calabria come nuovo polo fieristico; infatti, la manifestazione si svolge nel Santuario di San Francesco a Paola (CS)che risulta, tra l’altro, il sito religioso più visitato della regione.

In questa terra è forte il legame con la vita religiosa come testimoniano i numerosi luoghi di culto presenti, solo per citarne alcuni:

  • Certosa di Serra San Bruno: splendido monastero certosino in provincia di Vibo Valentia.
  • Santuario di Santa Maria dell’Isola a Tropea: sorge su un bellissimo isolotto riconosciuto come il simbolo dell’isola di Tropea.
  • Santuario della Madonna della montagna di Polsi: santuario mariano nell’Aspromonte.
  • Santuario di Santa Maria delle Armi: di origine medievale si trova alle pendici del Monte Sellaro.

Mete attrattive in Calabria sono anche i borghi e i parchi nazionali della Sila, del Pollino e dell’Aspromonte e quello regionale delle Serre. Per questo, oltre ad attirare gli escursionisti, la regione è meta apprezzata anche per chi pratica free climbing, torrentismo, rafting (sport praticabili in alcuni dei più bei canyon del nostro paese come le Gole del Raganello o le Gole del Fiume Lao), mountain bike e turismo equestre.

 

Fonte: ilsole24ore.com

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top