Isola del Giglio: turisti per la Concordia, hotel e traghetti pieni

Costa Concordia, la nave da crociera recentemente affondata nei pressi della costa dell’isola del Giglio, ha riscosso in Italia e all’estero, in relazione ad eventi simili, un’attenzione mediatica senza precedenti.

In questi giorni si sta verificando un’evidente e vergognoso incremento del turismo della zona.

Diverse persone si sono recate sull’isola solo per poter osservare da vicino il relitto. Da alcune interviste televisive agli stessi turisti è sembrato di capire che la curiosità sull’evento è tanta.

Alcuni giornalisti hanno anche cercato di mettere in difficoltà i curiosi, che hanno affollato in questi giorni l’isola, con alcune domande imbarazzanti non trovando evidentemente una risposta valida.

L’afflusso di turisti, visivamente e moralmente non appropriato, potrebbe in qualche modo dare fastidio agli addetti alle operazioni di salvataggio e soccorso che in questo momento stanno lavorando ormai da giorni per ritrovare eventuali superstisti all’interno dello scafo e continuare con le procedure di salvaguardia dell’ambiente.

Si tratta di “turismo del dolore” che ha provocato un incremento evidente dei turisti facendo registrare il pienone sui traghetti e negli hotel della zona. I parenti delle vittime potrebbero aver da ridire sulla situazione che si sta creando attorno ad un evento così tragico.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top