I MERCATINI DI NATALE IN SVIZZERA

Un mare di candele e l’odore di castagne calde in aria, nonché di panpepato, vin brulé, il profumo di cannella e spezie, di cibo e dei dolci fatti in casa risvegliano i ricordi dell’infanzia. La calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati fanno risplendere non solo gli occhi dei bambini. Gli artigiani che abilmente lavorano i loro prodotti trasmettono un magico calore. Più che un evento è un’atmosfera. Stiamo parlando dei Mercatini di Natale nella patria del cioccolato, in Svizzera.

Alla ricerca dello spirito natalizio, si passeggia in un mosaico di stand e bancarelle, che offrono una vasta scelta di prodotti, dai giocattoli alle statuine, dagli addobbi agli accessori per il presepe, ma anche dolci, specialità gastronomiche e artigianato. Un luogo in cui le idee regalo rispondono ad ogni tipo di esigenza e dove il romanticismo e la serenità regnano sovrane grazie al clima creato da concerti natalizi e dalle decorazioni che illuminano la città.

Il Girasole Viaggi propone varie alternative per visitare i mercatini in Svizzera per godersi questa atmosfera: tra alte vette o festose città, in battello, o anche sul famoso Trenino Rosso del Bernina, la quale tratta è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ammirando dalle sue carrozze panoramiche il paesaggio innevato e attraversando ponti e scoscesi pendii, per poi raggiungere le diverse città svizzere e non solo. Infatti si possono trovare mercatini in Austria, Germania e Francia. Ad esempio in Svizzera propone  Basilea con il suo centro storico imperdibile, in Francia Colmar con il mercatino dei piccoli e Mulhouse con le decorazioni originali delle stoffe.

In Germania Stoccarda che offre il premio per la bancarella migliore o Strasburgo, in Francia, con il suo albero di Natale più alto d’Europa. Salisburgo in Austria con il suo centro storico Patrimonio dell’Unesco e Parigi che in quel periodo è inoltre la Capitale Europea dello shopping. Berna, capitale svizzera, con la sua cultura nei musei e il suo centro storico Patrimonio dell’Unesco, e ancora Losanna, Lucerna (piccolo gioiello romantico sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni),Einsiedeln, Zurigo con i mercatini più grandi d’Europa al coperto (nella hall della stazione). Da non perdere la visita a Babbo Natale, appollaiato nella sua grotta in cima alla montagna del Rochers-de-Naye sopra Montreux, a 2042 m di altitudine, che accoglierà migliaia di bambini con le storie e le foto ricordo. Per saperne di più seguite questi link: http://www.ilgirasoleviaggi.it/offerte-viaggi-e-vacanze/mercatini-di-natale-e-capodanno http://svizzeraintreno.ilgirasoleviaggi.it/mercatini-di-natale-in-svizzera

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top