Hotel Pet-Friendly: quali caratteristiche?

Oggigiorno due italiani su cinque viaggiano con animale al seguito; nel dettaglio, secondo una recente ricerca di Tripadvisor, più della metà degli intervistati (il 54%) va insieme al proprio cane o gatto al mare, il 34% opta per la montagna mentre il 6% per una città d’arte o al lago (3%).

Per venire incontro a questa tendenza, sempre più strutture oggi si definiscono pet-friendly, ma in realtà, quali servizi sono maggiormente richiesti dai clienti in un hotel che si definisce pet-friendly?

• Assistenza veterinaria (elemento principale richiesto)
• Spazio all’aperto dedicato agli animali
• Spiaggia pet-friendly vicino all’hotel
• Ciotola d’acqua in camera
• Camera al primo piano
• Pet-sitter

Se volete raggiungere il massimo della soddisfazione dei vostri ospiti, potrete includere tra i servizi:
• Piscina riservata ai cani
• Massaggi e toelettatura
• Itinerari, trekking, guide ed escursioni ad hoc

Per l’albergatore è fondamentale essere chiaro su quali servizi offre agli amici a 4 zampe già sul sito web della struttura poiché la maggior parte delle persone si affida alla rete per trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno. Per questo, le indicazioni che fornisce la struttura pet-friendly, devono essere accurate e molto chiare per l’utente.

Più della metà degli ospiti, comunque, considera la propria esperienza in hotel pet-friendly soddisfacente ma sicuramente c’è molto da migliorare in quanto le strutture ricettive che si definiscono “amiche degli animali”, spesso, offrono solo i servizi base.

Le mete maggiormente pet-friendly in Italia sono Prato, Bolzano e Mantova, tre località che hanno lasciato un segno positivo tra tutti coloro che, avendo un animale, hanno scelto di visitarle e sono rimasti piacevolmente soddisfatti.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top