Crisi per gli albergatori riminesi

La crisi c’è e si sente, Rimini ne è triste testimone; sono centinaia gli hotel di Rimini che ancora sono disponibili sul mercato per essere affittati; circa un terzo del totale degli alberghi in affitto della città, che su 1000 strutture circa il 60% vengono dedicate all’affitto.

Non era mai successo in tutti questi anni che a dicembre ancora così tante strutture ricettive fossero da affittare, il motivo principale di questa situazione è che gli albergatori e i proprietari delle strutture non riescono a trovare un giusto compromesso o punto di incontro per quel che riguarda il prezzo dell’affitto, una camera si aggira dai 2500 ai 3000 euro per stagione e i piccoli hotel a 1 e 2 stelle con meno di 30 camere non riescono a pagare tanto d’affitto, senza contare il personale e tutte le altre spese che devono sostenere, se vogliono ricavarne un utile non si possono permettere tanto, il prezzo ideale sarebbe intorno ai 2000 euro a camera, ma anche i proprietari hanno delle spese infatti tra Imu e vari adeguamenti antincendio.

Chi ne guadagna da tutto questo? Apparentemente nessuno, invece ci sono investitori che decidono di pagare in nero i proprietari degli alberghi, fare concorrenza sleale e poi una volta aver tagliato fuori dal mercato gli altri albergatori comprarne le strutture.

La scorsa estate diversi albergatori non sono riusciti ad arrivare a fine stagione e hanno lasciato buchi di migliaia di euro ai fornitori e che non sono riusciti a pagare tutto il personale, se la situazione non dovesse cambiare si prevede un triste replay anche per la stagione che sta per arrivare, però, con conseguenze ancora maggiori secondo qualcuno.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top