Come sarà il turismo nell’anno 2020

Con la prima edizione del “Travel Technology Day”, uscito intorno a metà del 2012, si è voluto prevedere come sarà il turismo nell’anno 2020; il TTD, tenuto da “Amadeus”, ha avuto il parere di ben 3 esperti del settore: Fabio Lazzerini, tecnico della filiale italiana del GDS spagnolo, nonché tecnico CEO; il famoso giornalista Oscar Giannino, specializzato in economia e Domenico De Masi illustre sociologo napoletano.

L’intervento che ci ha destato maggiore interesse è stato quello del dottor De Masi, improntato sul futuro e più precisamente sul turismo del futuro.

Secondo lui il tempo libero che si avrà a disposizione sarà molto di più perché le ore di lavoro saranno molte di meno; gli occidentali saranno poveri, sempre più poveri; e i “nuovi” ricchi saranno quei paesi dal grosso tasso di nascite; ovvero i bric (Brasile, Russia, India e Cina) e i civets (Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia e Sud Africa).

L’Italia non verrà prediletta tra le mete turistiche mondiali in quanto verrà scelta solo per poche attrazioni, come Venezia o san Siro.

Quindi se le previsioni del Sociologo di fama mondiale si avvereranno saranno il futuro non sarà dei migliori per gli italiani, ma gli albergatori di tutto lo stivale non ci stanno e ogni anno cercano sempre di innovarsi e cercare di attirare il maggior numero possibile di clienti, che una volta fidelizzati si spera tornino anche negli anni a seguire, fino al fatidico 2020 quando non saremo più una delle mete turistiche preferite dal mondo.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top