Cervia: allarme legionella, accertamenti in due alberghi

Sfollata dalle zone terremetotate del modenese, una signora di 64 anni è rimasta vittima della legionella. Ora sono in corso i controlli sanitari in due strutture di Cervia in cui ha soggiornato in questi giorni prima di arrivare alla morte. Il rischio di contagio per altri turisti, in virtù di questo spiacevole episodio, non è da escludere.

Il personale del servizio di igiene pubblica dell’Ausl ha prelevato campioni d’acqua nell’impianto idrico dei due hotel. Il batterio della legionella ha un’incubazione media di dieci giorni, quindi un personale qualificato deve controllare se le strutture interessate non siano a rischio dal punto di vista sanitario nei prossimi giorni.

Gli esami richiedono alcuni giorni. L’esito si dovrebbe conoscere giovedì prossimo. I problemi respiratori della donna si sono aggravati venerdì, momento in cui la donna è stata portata al Pronto soccorso dell’ospedale di Ravenna.

Un bel rischio per queste due strutture che, oltre a sostenere il fardello degli sfollati dell’Emilia e tutta la situazione critica che ne è scaturita, si trovano di fronte a un problema molto serio che riguarda una malattia molto pericolosa che potrebbe mettere in pericolo altri turisti all’interno degli hotel.

La speranza è che tutta la questione sia un falso allarme. Solo giovedì si avranno i risultati dopo degli attenti esami in laboratorio.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top