Agenzie di viaggio online, albergatori contro

travel onlineGli albergatori si rivolgono all’Antitrust per contrapporre le agenzie di viaggio online, le cosiddette Olta «Online Travel Agencies».

Federalberghi denuncia alcuni punti chiave di questa relazione tra alberghi e Olta. Come primo punto da prendere in riferimento c’è l’annullamento delle clausole imposte dai grandi portali di prenotazione, che devierebbero l’andamento del mercato, mediante commissioni sempre più onerose.

Le clausole incriminate impongono barriere fondamentali alla concorrenza, impedendo l’accesso a nuovi operatori intermediari mettendo in una posizione di svantaggio i clienti finali, che non possono, in questo modo, approfittare di prezzi più convenienti.

Un argomento fondamentale da affrontare, perché determina il blocco delle tariffe in netto contrasto con quelle che una maggiore concorrenza potrebbe restituire, una via che incentiverebbe lo sviluppo del turismo online.

La cosiddetta clausola di “parity rate”, inoltre, vieterebbe agli alberghi di proporre prezzi inferiori rispetto a quelli comunicati sui principali portali di prenotazione. La conseguenza è che ai turisti viene, di fatti, negata la possibilità di usufruire di condizioni più favorevoli e di rivolgersi direttamente all’albergo.

Questo evidente contrasto non rientra solo nel quadro del mercato italiano, ma si sta riflettendo in un contesto di più generica conflittualità.

Infatti, non solo Federalberghi, ma anche Hotrec, European Trade Association of hotels, restaurants and cafes, ovvero la Confederazione Europea degli Imprenditori del settore alberghiero, già da tempo, ormai, ha avviato la protesta in tutta Europa.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top