Registrazione ospiti in Hotel

I gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere sono tenuti ad inviare telematicamente alla questura le generalità dei propri ospiti.

Con Dl. del 7 Gennaio 2013 del ministero dell’Interno è stata resa obbligatoria la trasmissione delle schedine degli alloggiati mediante internet alla questura. I dati devono essere trasmessi entro le 24H successive all’arrivo dei clienti. Se il soggiorno è inferiore alle 24h la schedina va inviata subito.

Nel caso in cui non vengano rispettate le norme e ci si dimentica una registrazione degli ospiti si incorre in sanzioni a livello penale con relativa denuncia alla Procura della Repubblica. In tal caso si rischia l’arresto fino a tre mesi o una multa fino a € 206.

I gestori, inoltre, delle strutture sono tenuti a fornire il servizio di alloggio esclusivamente a persone munite di documento di identità.

Le schedine si inviano alla questura tramite un apposito servizio web del Centro Elettronico Nazionale (Cen).

Non è tutto, gli albergatori, devono fornire agli ospiti una dichiarazione sul trattamento dei dati personali. Questa dichiarazione si chiama “informativa” e la sua spiegazione è contenuta nell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003. In poche parole, i clienti, vanno informati  sull’utilizzo dei loro dati personali.

Queste informazioni possono essere trasmesse verbalmente o in maniera scritta. La mancata o inesatta informativa viene punita con ammenda da 6000,00 a 36000,00 euro.

 

 

 

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top