Provenienza ingredienti: è obbligatorio indicarla nel menù?

Il cliente di un ristorante o di una pizzeria ha il diritto di sapere quali sono gli ingredienti utilizzati per la preparazione del piatto ma i ristoratori non sono obbligati ad indicare la provenienza del prodotto, a meno che le altre informazioni fornite volontariamente non traggano in inganno: in tal caso c’è l’obbligo di indicare la provenienza.

Questo obbligo però non si applica ai prodotti non preimballati, ossia:

  • Alimenti dati al consumatore senza imballaggio (es. pizzerie, ristoranti)
  • Alimenti imballati sul luogo di vendita su richiesta del cliente (es. pasticcerie, asporto…)

E’ obbligatoria, però, l’indicazione degli allergeni e l’elenco degli ingredienti utilizzati in ogni preparazione: questo può essere contenuto nel menu o in altri elenchi/registri ben visibili e facilmente consultabili dal cliente.

Ricorda: le informazioni devono essere sempre veritiere e non ingannevoli. La violazione di questi principi comporta reati gravi come frode nell’esercizio del commercio.

 

Fonte: www.laleggepertutti.it

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top