Pronto il decreto per far nascere i CondHotel in Italia

A partire da questo autunno anche l’Italia dovrebbe aprire le porte al condhotel, una sorta di ibrido tra un condominio e un albergo. Formula nata negli USA ma già usata anche nel Nord Europa e in Spagna e tra poco anche in Italia. Questo nuovo tipo di struttura ricettiva è disciplinata nell’Articolo 31 del D.L. n. 133/2014, il Decreto Sblocca Italia. Sono state già approvate (con decreto del 22 giugno 2017) le definizioni delle condizioni, criteri e modalità di esercizio.

Ma cos’è il CondHotel?

Con questo termine si intendono “gli esercizi alberghieri aperti al pubblico, a gestione unitaria, composti da una o più unità immobiliari ubicate nello stesso comune o da parti di esse, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto, in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitative a destinazione residenziale, dotate di servizio autonomo di cucina, la cui superficie non può superare il quaranta per cento della superficie complessiva dei compendi immobiliari interessati” (Fonte: condominioweb.com).

In poche parole, il proprietario di un hotel già esistente (diviso per unità immobiliari e dotato di cucine autonome) può venderne una parte. L’acquirente può usufruire della stanza in via esclusiva oppure affidare la gestione all’albergatore, dividendo il guadagno dell’affitto a metà.

Si possono quindi fornire servizi sia attraverso le tradizionali camere che attraverso unità abitative aventi destinazione residenziale.

Condizioni per l’esercizio: 

  • Almeno 7 camere non più distanti di 200 metri dall’edificio dedicato ad albergo.
  • Il 40% della superficie totale deve essere dedicata alle camere.
  • Deve essere presente una portineria unica.
  • Gestione unitaria ed integrata dei servizi.
  • Esecuzione di un intervento di riqualificazione che porti al conseguimento di 3 stelle almeno.
  • Rispetto della normativa in termini di agibilità.
  • Il gestore deve comunicare i dati degli ospiti alla questura del comune.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top