Amare Siracusa

Di amare certi luoghi non lo si sceglie, viene da sé qualora capita di ritrovarcisi magari anche per caso o di sfuggita.. E se uno questi posti è Siracusa, alt! C’è da fermarsi, prenotare il primo hotel a Siracusa, e prepararsi all’incanto di questa città bianca sul mare che sembra un dipinto.

Fondata nell’ VII sec. a.c. da coloni greci di Corinto, Siracusa si diceva fosse la città greca più bella di tutte. Turisti da tutto il modo vengono ad ammirare Siracusa per la sua fama legata alla storia greca e si recano a visitare la famosissima area archeologica della Neaopolis, antico cuore della città, dove si trova il Teatro Greco e il Teatro Romano, l’Orecchio di Dioniso, grotta scavata nella roccia che ha la particolarità di ampliare molto anche un piccolo suono, l’Ara di Ierone, altare monumentale voluto da Gerone II, e la Grotta dei Cordari. E ancora qui possiamo trovare le Latomie e le Catacombe di San Giovanni.

Insomma parliamo di una affascinante passeggiata all’indietro nel tempo, nella storia più antica, quasi nella leggenda. Il più famoso tempio di Siracusa è il Tempio di Apollo, il più antico della Sicilia e collocato nella stupenda isola di Ortigia, dove si può ammirare anche il Castello Maniace; mentre il Tempio di Zeus risulta essere il secondo tempio più antico della città. Siracusa si distingue anche per il suo mare limpido e per le sue spiagge, se si sceglie un hotel nelle località Arenella o Fontane Bianche non si può sbagliare!

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top