Alcune curiosità su Cagliari

Casteddu, come è chiamata Cagliari in sardo, è situata nella zona meridionale della Sardegna, si affaccia al centro del Golfo degli Angeli ed è stata costruita su 7 colli che identificano altrettanti quartieri cittadini. La leggenda vuole che Caralis sia stata fondata da Aristeo, figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene, giunto in Sardegna dalla Beozia nel XV secolo a.C. circa. Aristeo introdusse in Sardegna la caccia e l’agricoltura, riappacificò le popolazioni indigene in lotta fra di loro e fondò la città di Cagliari, sulla quale regnò.

Secondo alcune fonti Aristeo venne accompagnato in Sardegna da Dedalo, il quale, secondo gli antichi greci, sarebbe l’artefice delle imponenti opere dedalee (i Nuraghi) presenti sull’isola. Interessante un soggiorno magari in hotel a Cagliari per scoprirne le bellezze e la storia. La città, sede universitaria e arcivescovile, è una città dalla storia plurimillenaria.

Cagliari è caratterizzata da quattro tipici quartieri: Castello, Marina, Villanova e Stampace. Il centro storico ha mantenuto il tipico schema di urbanistica medievale cosiddetto “a fuso” e offre una vasta gamma di hotel tra cui scegliere per le vostre vacanze. A Cagliari tra i vicoli della città è possibile ammirare le tante chiese tra cui la cattedrale di S. Maria, le torri pisane di San Pancrazio e dell’Elefante, le botteghe artigiane, Piazza Yenne, il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Se si sta progettando una permanenza in hotel a Cagliari non si resterà certo delusi da questa bella città perché ha veramente tanto da offrire!

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top