Vinitaly 2-5 aprile 2023

Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati, nasce nel 1967 e si tiene ogni anno a Verona, giungendo alla sua 55°sima edizione, divenendo il punto d’incontro di produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader.

Di anno in anno, attraverso le analisi condotte dell’Osservatori di Vinitaly Studi&Ricerche, presenta un programma volto ad affrontare temi inerenti l’offerta e la domanda del mercato del vino.

I numeri

La manifestazione ospita oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri, con un’area espositiva di oltre 95.000 m². Più di 4.000 gli espositori, contando una media di 50.000 presenze.

L’evento

Vinitaly non è solo una fiera, una mera esposizione di prodotti, ma una realtà interattiva fatta di workshop, buyers club ed aree espositive speciali di promozione del Made in Italy.

Non solo: vari i concorsi e i premi che, a livello internazionale, coinvolgono diverse entità: il Concorso Enologico l’Internazionale, International Packaging Competition e il Premio Internazionale Vinitaly che assieme all’International Wine and Spirit Competition promuove la divulgazione della cultura del vino nel mondo, tra i più noti.

E le manifestazioni collaterali

Il Salone del vino si svolge dal 2-5 aprile a Verona.

Vinitaly svolge anche la funzione di ambasciatore del vino italiano nel mondo attraverso Vinitaly in the world che organizza eventi nei principali mercati internazionali.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top