Turismo: i cinesi amano l’Italia

I turisti cinesi amano l’Italia! Nel 2016 hanno viaggiato all’estero 135 milioni di cinesi, di questi 3,79 milioni hanno scelto il Belpaese. Tra le destinazioni europee, il nostro paese è quello in cui i cinesi spendono di più (scontrino medio di € 918); sono loro, infatti, che ingrassano di più i conti di hotel, ristoranti e negozi!

A fare il punto è stata la Fondazione Italia Cina nel corso della giornata di presentazione del programma dell’anno di studi 2017/18 della sua Scuola di Formazione Permanente, nata 8 anni fa a Milano per offrire corsi di lingua e cultura cinese per studenti e formazione interculturale per professionisti e aziende.

“Il 2018 sarà l’anno del turismo Europa-Cina e il nostro Paese deve sapersi presentare pronto alle sfide di un nuovo turismo sempre più maturo, indipendente, tecnologico e high-end – ha affermato Francesco Boggio Ferraris, direttore della Scuola di Formazione Permanente –. Nuovi media, destinazioni inedite e nuove passioni, come quella per la neve che anticipa le tendenze delle Olimpiadi invernali di Beijing 2022, devono saper essere colte dalla nostra filiera”.

Molti cinesi arrivano in italia non solo per ammirare le bellezze artistiche, storiche e culturali ma anche per lo shopping tax-free in quanto grandi amanti del Made In Italy.

Cosa chiedono i turisti cinesi all’albergatore?

La prima e la più importante richiesta è la presenza di Wi-Fi (73%), seguita dalla richiesta di un bollitore (43%), ciabatte da camera (33%) e area dedicata ai fumatori (29%).

Molte catene alberghiere per attirare turisti cinesi hanno già pensato di offrire loro:

  • Colazione in stile cinese
  • Receptionist che parlino mandarino
  • Sito Web in versione cinese
  • Canali Tv in cinese

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top