Rimini, tassa di soggiorno dal primo ottobre 2012

Molti mesi fa gli albergatori hanno appreso la notizia dell’entrata in vigore della tassa di soggiorno con molta amarezza. Anche per gli operatori turistici di Rimini non è stato facile digerire la questione tanto che alla vigilia della messa in atto della zavorra sui turisti ci sono ancora polemiche.

Nella giornata di ieri, in una calda riunione, gli albergatori hanno discusso e sono volate parole pesanti contro il comune di Rimini. Alla riunione il sindaco Gnassi era assente ma a prendersi le accese lamentele degli albergatori sono stati tre tecnici comunali.

Gli albergatori presenti alla riunione hanno accusato il Comune di non conoscere le problematiche del turismo e di non avere la minima idea di come si gestisca un hotel di Rimini economico e non. Inoltre gli addetti ai lavori hanno reso noto che ci sono delle difficoltà evidenti dal punto di vista tecnico nelle procedura di iscrizione online per mettersi in regola con la nuova tassa.

Ma anche contro la burocrazia prevista: dalle difficoltà nella procedura on-line per iscriversi, nel comunicare l’importo della tassa al Comune, nel comunicarlo ai clienti, il bonifico da versare ogni tre mesi a carico dell’albergatore. A tutto questo si è aggiunta la sensazione che i tecnici e l’amministrazione comunale non abbiano la più pallida idea di come si gestisca un albergo.

La burocrazia prevista non piace: dalle difficoltà nella procedura on-line per iscriversi, nel comunicare l’importo della tassa al Comune, nel comunicarlo ai clienti, il bonifico da versare ogni tre mesi a carico dell’albergatore.

In definitiva la certezza è che dal primo ottobre 2012, la tassa sarà in vigore e gli albergatori dovranno sostenere la propria struttura anche la presenza della stessa.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top