Imu su albergatori, in media 12 mila euro a testa

La recente introduzione della nuova tassa IMU sugli immobili da parte del nuovo governo Monti mette in serie difficoltà gli albergatori italiani. Secondo il presidente di Confesercenti, Filippo Donati, la situazione non è delle migliori e si tratta di una stangata nei confronti di un settore che gode di problemi oggettivi già da anni.

“Il sistema ricettivo italiano, gia’ provato dall’assenza di politiche turistiche e da una crisi che sembra non avere sbocchi, sta per subire l’ennesimo colpo al cuore che sara’, per molte aziende, letale: il salasso IMU. Alle porte dell’estate gli albergatori pagheranno in media oltre 12.000 euro”, questa la dichiarazione rilasciata dal presidente.

12 mila euro sembra essere una spesa non indifferente per ogni imprenditore del settore turistico in Italia. Il centro studi di Asshotel calcola che il caro IMU metterà in seria difficoltà anche molti altri settori che si trovano quotidianamente alle prese con una pressione fiscale non piu’ sostenibile.

Per quanto riguarda il turismo in Italia, il calo delle presenze nelle strutture è sotto gli occhi di tutti. La crisi economica non mette nelle condizioni migliori i potenziali clienti di una struttuta ricettiva. Gli hotel non riescono, come accadeva qualche decennio fa, ad occupare tutte le camere messe a disposizione e non riescono quindi a sfruttare al 100% la propria struttura in quei periodi dell’anno in cui il turismo è maggiore.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top