Università “Scienze Geografiche”, laurea per il turismo

Avere una consapevolezza esaustiva del territorio in cui si lavora è per un operatore turistico una delle caratteristiche che lo rende indispensabile nel lavoro che svolge.

Il corso di laurea in “scienze geografiche” ha lo scopo di formare personale qualificato e di assoluta competenza nella disciplina che si occupa dello studio geografico di un territorio.

Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. È inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione: buona cultura generale, capacità logiche e di ragionamento, capacità di leggere, comprendere ed interpretare testi e documenti.

Il laureto avrà una conoscenza generale delle scienze geografiche e in particolare degli strumenti teorici, tecnici e metodologici per l’interpretazione e la rappresentazione dei processi di trasformazione territoriale prodotti dall’interazione tra le attività umane e l’ambiente.

Si coltivano in questo corso conoscenze di base sull’evoluzione storica, l’organizzazione funzionale e le dinamiche culturali, economiche e politiche che definiscono i principali fenomeni geografici.

Il laureato sarà in grado di utilizzare strumentazioni di cartografia per la mappatura, la rappresentazione e l’analisi di un territorio.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top