Università per il turismo – “Scienze della comunicazione”

Nel settore turismo la comunicazione con il pubblico è un aspetto da non sottovalutare.

Comunicare” nel modo più corretto con la clientela attraverso metodi, mezzi e lingue può condizionare in modo evidente il successo o l’insuccesso di un’attività turistica in cui la competività è solitamente molto alta.

La facoltà di “Scienze della comunicazione” è una facoltà giovane e dinamica. Si tratta di un corso internazionale, interdisciplinare e innovativo.

La comunicazione è una realtà umana molto ricca e complessa, che chiede di essere affrontata da diversi punti di vista. La facoltà riguarda e coinvolge diverse discipline: dalla semiotica alla linguistica, dalla storia alla psicologia, dalla sociologia al marketing, alle tecnologie.

Inoltre la comunicazione ha luogo in diversi ambiti: dai mass media ai nuovi media, dalla comunicazione aziendale a quella finanziaria, da quella istituzionale a quella sanitaria, da quella formativa a quella turistica.

Il corso prepara professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: lo studente acquisisce competenze di base, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e abilità specifiche nei diversi settori.

Lo studente acquisisce le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top