Università “Scienze dei beni culturali” per il turismo

Ogni città che fonda la propria economia sul turismo possiede dei “beni culturali” il cui valore è inestimabile. Una cerchia di albergatori deve avere la capacità di presentare la città in modo adeguato al turista conoscendone i particolari. Ad arricchire l’offerta turistica in questo senso, è molto utile la facoltà di “Scienze dei beni culturali”.

Il corso di laurea in Scienze dei beni culturali fornisce un’ampia e adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali. Il livello di conoscenze raggiunto permetterà ai laureati una catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali.

La formazione del laureato di questo corso di laurea potrà, inoltre, rappresentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi universitari.

Sbocchi professionali: assistente di archivio e di biblioteca, organizzatore di convegni e ricevimenti, animatore turistico ed assimilati, guida ed accompagnatore turistico, istruttore nel campo artistico e letterario, tecnico di musei, tecnico dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale.

Il Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali ha anche come obiettivo l’integrazione tra discipline umanistiche e discipline scientifiche, attraverso lo studio e la conoscenza del Beni archeologici del contesto ambientale in cui sono inseriti. La ricerca storica e scientifica porterà a definirne il senso di appartenenza territoriale e la funzione del patrimonio collettivo.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top