Università “Scienze della mediazione linguistica” per il turismo

Conoscere le lingue straniere nel settore turismo è di fondamentale importanza per gli operatori del settore. Le lingue più gettonate e più utilizzate sono l’inglese, francese e tedesco.

Il Corso di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica intende formare laureati con competenza linguistica in almeno due lingue oltre all’italiano i quali potranno svolgere attività professionali nel campo dei rapporti internazionali, della redazione di testi in lingua straniera, dell’assistenza linguistica presso imprese ed enti pubblici.

Al fine di dare tale formazione il corso di studi prevede: attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell’italiano e delle altre lingue di studio; l’introduzione alla traduzione ai fini della mediazione linguistica scritta; tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e università, italiane o estere.

Conoscenze richieste per l’accesso
– titolo di studio secondario superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
– buona conoscenza della grammatica italiana e delle lingue che si intende studiare
– conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue
– propensione a leggere ed ascoltare testi in lingua straniera

Sbocchi professionali per i laureati
Il lavoro che si andrà a trovare sarà oprattutto in attività concernenti la mediazione linguistica e culturale come avviene in buona parte nel settore turismo. Inoltre gli sbocchi non mancano in campo letterario, sociale, economico e giuridico.

Potrebbe interessarti:

Come ristrutturare un hotel o ristorante con materiali edili di qualità

Ristrutturare un hotel o un ristorante utilizzando materiali edili di qualità e soluzioni ecologiche è un ottimo modo per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica dell’edificio, …

Leggi tutto →

L’intelligenza artificiale nel settore alberghiero: come cambia il turismo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore alberghiero e turistico. Grazie all’introduzione di chatbot avanzati e sistemi di automazione, le strutture ricettive stanno rivoluzionando …

Leggi tutto →

Cos’è il CIN per gli affitti brevi

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi in Italia è un nuovo obbligo normativo che entrerà in vigore il 3 settembre 2024. Questo codice, rilasciato dal …

Leggi tutto →

I Nostri Premium Partners:

Scroll to Top